
RESTYLING LOGO: I MIGLIORI DEL 2019
Un logo è una rappresentazione grafica dell’identità di un’azienda e della sua storia. Riuscire a crearne uno di successo non è facile e può richiedere anche molto tempo. Il font, il messaggio, i colori e le immagini sono elementi fondamentali. Ricerca e dettagli definiti. Alcuni loghi si sono rivelati talmente ben riusciti da entrare nell’ immaginario mondiale, diventando un pezzo memorabile della storia e della quotidianità di milioni di persone.
Basti pensare alle aziende iconiche per eccellenza, come a Coca-Cola, Apple, Nike, il valore del proprio brand è inestimabile e riconoscibile su mille.
Se osserviamo i più famosi sono principalmente composti da segni distintivi, piccoli dettagli memorabili, che spaziano da semplici effetti grafici a combinazioni uniche di colori, fino all’uso intelligente dello spazio negativo. Fattori che sono sufficienti a distinguerli dalla concorrenza.
Poiché però i concorrenti crescono notevolmente, nasce per molte aziende storiche la necessità di riadattare i propri loghi, al fine di trasmettere una nuova immagine nelle menti dei clienti.
Ecco alcuni esempi:
Iniziamo da un colosso del mondo digitale, Google ridisegna il marchio Android per la prima volta dal 2014. Sydney Thomashow, leader di Google, dichiara che anche gli androidi sognano di fare le cose in grande ed il nuovo restyling di Android ne è la prova. L’obbiettivo: puntare più sulla modernizzazione che sul cambiamento totale, mantenendo un aspetto abbastanza coerente nell’ultimo decennio, decidendo di utilizzare solo la testa, concentrandosi sull’espressività, senza aggiungere elementi. Le antenne possono aiutare a esprimere le emozioni, guidando gli occhi dello spettatore in una certa direzione o per trasmettere uno stato d’animo.
Altro famoso e importante marchio che ha deciso di dare un cambiamento al proprio look è la vodka Grey Goose, lanciando un nuovo restyling che ha coinvolto tutta la gamma di produzione. Grey Goose, punta su un’identità con un logo più solido che si adatta a tutti i prodotti. Essendo il primo cambiamento in assoluto rappresenta la più grande svolta nell’ identità grafica dal suo lancio. Proprio per l’occasione è stato ridisegnato il logotipo da zero, con un forte stile distintivo che mantiene le proporzioni dell’originale senza le ombre, il carattere utilizzato è più contemporaneo, l’oca solitaria ora sembra più un’icona che un’illustrazione, libera di esistere in diversi colori e dimensioni, a beneficio di tutta la struttura del marchio. Le varianti delle confezioni regalo sono delle vere e proprie piccole opere d’arte.
Ma a puntare su un cambiamento non sono state le uniche aziende, infatti altri due brands importanti hanno avviato il restyling alle loro icone: Skype e Snapchat.
Il nuovo logo di Snapchat, non ha visto modifiche nette infatti risulta quasi identico a quello precedente, con un’unica differenza: l’ampiezza del tratto sul fantasma, adesso leggermente aumentata. Mossa intelligente e davvero azzeccata dal punto di vista dell’accessibilità, considerando che l’icona presenta una forma bianca difficile da notare su uno sfondo giallo.
A differenza delle scelte di Skype, che ha optato per modifiche di maggiore impatto, puntando su una più ampia revisione estetica delle icone di Microsoft Office, in atto già da qualche mese, i colori sono stati invertiti, la S è diventata bianca e lo sfondo circolare è una tonalità di blu. Questo cambiamento però, ha avuto delle critiche negative per la grande somiglianza ad altre icone già presenti.
Altro marchio, altro cambiamento. Anche Zara segue le orme di altri marchi importanti puntando su un nuovo restyling. Il brand ha cambiato il design logo per la seconda volta in 45 anni di storia: la prima modifica risale al 2011. Il nuovo logo non vede modifiche eclatanti, infatti si discosta leggermente dal suo precedente design, mantenendo uno stile di font serif, ma con un’unica differenza principale: le lettere sono molto più compresse, la “Z” e la “R” si sovrappongono alle “A”, mentre la prima “A” ha una gamba congiunta con la “R”.
Mastercard sceglie di cambiare puntando ad un logo senza logotipo utilizzando solo i suoi cerchi gialli e rossi che si intersecano. Verrà inserito anche come simbolo del marchio sulle carte di credito e presso i rivenditori, così come per eventi e pubblicità.
Ma i cambiamenti non sono ancora finiti, poteva infatti mancare tra i colossi automobilistici un restyling del logo? No, infatti a pensarci è proprio Volkswagen che durante il prossimo Motor Show di Francoforte lancerà ufficialmente il suo nuovo logo, anche se già è stato testato su alcuni prototipi di auto. La nota casa automobilistica secondo alcune indiscrezioni punterà su un design un po’ diverso sulle auto rispetto a quello dello spot, perché lo sfondo nero non presenterà una finitura piatta e opaca ma una più lucida e riflettente. Il design è stato progettato pensando più al mondo digitale e ai dispositivi mobile, in modo che il logo appaia leggibile se ridimensionato sui vari canali e veicoli. Anche se proiettata verso il futuro, la nuova identità mantiene un’anima vintage, un pò retrò, fatto di lettere sottili e bidimensionali.
Illustration by mckinleyburkart.com